Piano editoriale Poker Social Enterprise.
In questa sezione del sito vogliamo offrirvi una panoramica di quello che sarà il piano editoriale che ci condurrà fino alla realizzazione della prima tappa live del nuovo circuito che lo staff di ALL IN CHANNEL Entertainment & Communication s.r.l. sta realizzando su misura dei giocatori professionisti di poker Texas Hold’em live.
Si tratta del primo modello organizzativo Social Enterprise applicato alle organizzazioni di tornei di poker Texas Hold’em live.
Avremo 24 appuntamenti con cadenza settimanale e vi racconterò degli innovativi approcci, con i quali il nostro Human Resources Manager, guiderà lo staff nella realizzazione materiale del nostro nuovo circuito professionistico live di poker Texas Hold’em, secondo i dettami del Poker Social Enterprise model. Il mondo dell’organizzazione di tornei live di poker Texas Hold’em è destinato a cambiare radicalmente con il modello organizzativo del Social Enterprise.

Comunità di Pratica
Il Poker Social Enterprise model si ispira chiaramente al concetto di “Comunità di Pratica” di Etienne Wenger(2006), di condivisione della conoscenza, conoscenza connettiva ed intelligenza collettiva. Un pilastro fondamentale della cultura organizzativa aziendale risiede nel pensiero del filosofo francese Pierre Lévy, secondo cui la conoscenza assoluta non può essere esclusivo appannaggio di un singolo individuo, ma si può raggiungere solo attraverso l’unione di tutti i saperi limitati contenuti nella conoscenza individuale di ciascun essere umano.
Case Study
E’ dal concetto di valorizzazione delle competenze collettive, caratterizzante il progetto PokerSocial Enterprise, che nasce il case study “Champions Crew”, il progetto di lungo termine, teso a valorizzare le abilità collettive dei giocatori di poker con un torneo live a squadre dedicato alle Crew di poker, che sempre di più popolano la nostra community.
La prima stagione del nostro nuovo circuito scandirà le tappe live sino alla Champions Crew, con un programma ricco di appuntamenti mediatici che accompagneranno la kermesse fino allo show finale.

Contattaci!!
Stai pensando di aprire una poker room nella tua zona, o di rilanciare il tuo “vecchio” circolo? Contattaci subito e scopri come il modello Poker Social Enterprise può facilitare la gestione organizzativa, e il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Scrivici: info@dgtransformation.it
Il Piano editoriale Poker Social Enterprise
Il piano editoriale offre una visione olistica delle strategie digitali adottate dal PM. In passato ci sono state alcune esperienze competitive di […]
La gestione della crisi nel Poker Social Enterprise
Per il tema della gestione di una crisi, si è seguito il modello dello stesso Cosenza, che definisce crisi sui social media […]
La policy nel progetto Poker Social Enterprise
Dalla descrizione del piano di condivisione dei profitti, è giunto il momento di presentare il piano di comunicazione che coordinerà le relazioni […]
Il piano di condivisione dei profitti nel progetto Poker social Enterprise – Part.2
Dopo aver presentato le nuove pratiche lavorative e della partecipazione attiva al piano di comunicazione dei floor e dealer, oggi affrontiamo l’aspetto […]
Il piano di condivisione dei profitti nel progetto Poker social Enterprise – Part.1
Dopo la sintesi descrittiva dell’asset organizzativo, oggi vediamo cosa cambia per i dealer e i floor-man nel poker live dalla prospettiva remunerativa. […]
La professionalizzazione di dealer e floor-person nel progetto Poker Social Enterprise
Concludiamo il tema della progettazione organizzativa nell’era dell’informazione-automazione con la descrizione finale dell’asset organizzativo del progetto Poker Social Enterprise. Press Office Manager […]
La progettazione organizzativa nell’era dell’ informazione-automazione – Part.2
Definita la funzione del project manager all’interno del progetto organizzativo Poker Social Enterprise, scopriamo i ruoli e funzioni del nuovo asset organizzativo. […]
La progettazione organizzativa nell’era dell’ informazione-automazione – Part.1
Sulle prerogative della comunità di pratica si fonda anche la progettazione organizzativa, dedicata alla produzione dell’evento oggetto di questo studio. Si tratta […]
Non è semplicemente un”torneo live” di poker Texas Hold’em, ma un Case Study
L’utilizzo della metodologia case study permette di rispondere in modo più che soddisfacente alle domande sul “come” specifici fenomeni si ritrovino in […]
La Comunità di pratica e il Social Enterprise
Cosa sono le Comunità di pratica L’espressione si riferisce alla caratteristica peculiare su cui ruota il coinvolgimento dei partecipanti. Infatti, Etienne Wenger […]
Il settore poker live dal punto di vista organizzativo – Part.2
Lo sviluppo applicativo del Social Enterprise model ad un’organizzazione di eventi live di poker Texas Hold’em, inizia con una breve analisi olistica della situazione […]
I tornei di poker Texas Hold’em dal vivo, dal punto di vista organizzativo – Part.1
Lo sviluppo applicativo del Social Enterprise model ad un’organizzazione di tornei di poker Texas Hold’em dal vivo, inizia con una breve analisi olistica della […]
Articoli Recenti
- L’importanza della formazione del personale nel progetto Coffee Social Enterprise
- Il progetto Coffee Social Enterprise: rivoluzionando il futuro dell’ospitalità
- Coffee Social Enterprise: Promuovendo sostenibilità e formazione per un futuro responsabile nel settore Ho.Re.Ca.
- Evoluzione dell’ecosistema Ho.Re.Ca: L’importanza dei touch point fisici nell’era digitale
- E-Sports e caffè: come il settore Ho.Re.Ca. può attrarre un pubblico più giovane